Cosa fare a Milano in un giorno? Dove andare e cosa mangiare

25 Gen

Una città cosmopolita come Milano ha un intero mondo da far conoscere, tante attrazioni storiche e artistiche, ma anche riferimenti importanti della ristorazione.

Non basta un giorno per poter conoscere questa città che abbiamo scelto come cuore di PanBolla. Ma qualcosa di interessante da fare in ventiquattr’ore a Milano c’è.

Dal Duomo ai Navigli si possono fissare delle tappe imprescindibili a cui non potete rinunciare, anche se avete poco tempo. Vediamo allora cosa fare a Milano in un giorno.

1. Il Duomo di Milano

Uno spettacolo per gli occhi, una piazza splendida e l’imponenza del Duomo che lascia a bocca aperta. È la terza chiesa cattolica più grande del mondo. Si raggiunge facilmente in metropolitana o con il tram.

2. Galleria Vittorio Emanuele II

Dal Duomo è facile arrivare alla Galleria Vittorio Emanuele II, un altro luogo simbolo. Conduce a Piazza della Scala ed è ricca di bar, ristoranti e negozi. Osservate il mosaico raffigurante il toro al centro della galleria stessa.

3. Il Teatro Alla Scala

Il celebre edificio fu inaugurato nel 1778 e deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria alla Scala che fu demolita per fare posto al Teatro.

 

4. Castello Sforzesco

Ricco di musei, il Castello è splendido anche per essere ammirato dall’esterno.

 

5. L’ultima Cena di Leonardo

Uno dei capolavori di tutti i tempi, nel convento dominicano. L’affresco si trova nel refettorio. Si può ammirare solo per gruppi di 25 persone.

 

6. I Navigli

Il luogo perfetto per terminare un tour veloce per Milano. Il quartiere dei Navigli è ricco di librerie, negozi particolari, bar e ristoranti. Un luogo molto amato dai milanesi.

Dove mangiare a Milano?

Nel vostro giro per Milano sicuramente potete fermarvi in uno dei tanti locali che si trovano attorno alle varie attrazioni della città. Ma vi consigliamo di fare un buon rifornimento di PanBolla per mangiare qualcosa di sano e stuzzicante e prendere la giusta energia che vi possa accompagnare nella vostra passeggiata turistica. Siamo in Corso Garibaldi, una delle strade simbolo di Milano.

Altri luoghi storici da visitare a Milano

Proprio in Corso Garibaldi potrete ammirare la Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata, un esempio di edificio religioso “doppio”, nato dalla fusione di due chiese, una molto antica e una gotica.

C’è poi il Teatro Studio Melato, già Teatro Fossati, oggi intitolato all’attrice scomparsa nel 2013. Nasce per volere di Giorgio Strehler. Ha due facce, una verso via Rivoli, una su Corso Garibaldi.

Su questa strada potrete poi ammirare La Casa degli Artisti, inaugurata a febbraio 2020, ma chiusa subito causa covid. Oggi si propone come luogo di accoglienza per artisti provenienti da tutto il mondo.

Conoscete poi “La libreria del Mondo Offeso”?  Il suo orologio segna sempre le 5 meno un quarto. Il messaggio che passa è che il mondo si ferma proprio lì, in quella Libreria. Il nome viene da “Conversazioni in Sicilia”, un romanzo di Vittorini, in cui si parla del dolore umano in generale e della sofferenza “per il dolore del mondo offeso”.


Se vi capiterà di assaggiare qualcosa di tipicamente meneghino dal noto “Al Matarel”, vi invitiamo poi a tornare da noi per un drink e chiudere la vostra giornata milanese.

Condividi: